
- Questo evento è passato.
CONVEGNO: DIETA MEDITERRANEA UNESCO: Un patrimonio responsabile // innovazione, identità, contraffazione
16 novembre 2015 @ 9:30 - 18:00
Evento Navigation
In occasione del quinto anniversario del riconoscimento UNESCO
#MedEATUnisob
ore 9.30/10.00
Saluti istituzionali
Lucio d’Alessandro // Rettore Unisob
Luca Bianchi // Capo Dipartimento MIPAAF
Francesco Caruso // Consigliere del Presidente della Regione Campania ai Rapporti Internazionali e UNESCO Ambasciatore
ore 10.00/12.00
Sessione plenaria
CINQUE ANNI DI DIETA MEDITERRANEA UNESCO: UN PRIMO BILANCIO
presiede
Sebastiano Maffettone // Professore di Filosofia Politica Luiss Guido Carli e Consigliere per la Cultura del Presidente della Regione Campania
Proiezione del video I pionieri della dieta mediterranea a cura del MedEatResearch
LA DIETA MEDITERRANEA A 5 ANNI DAL RICONOSCIMENTO UNESCO
introduce
Marino Niola // Professore di Antropologia dei simboli e Direttore del MedEatResearch – Unisob
Patrimonio culturale immateriale e misure di salvaguardia
Pier Luigi Petrillo // Professore di Diritto pubblico comparato, Università di Roma Unitelma Sapienza; Capo Ufficio legislativo Regione Campania e Consigliere per l’UNESCO del MIPAAF
La proposta italiana per l’UNESCO: la Carta dei Valori della Dieta Mediterranea UNESCO
Pasquale Giuditta // Dirigente Promozione e Qualità, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali
Il network delle comunità della Dieta Mediterranea UNESCO
Stefano Pisani // Sindaco di Pollica – Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea UNESCO
Asimmetria informativa e i rischi per la dieta mediterranea
Giuseppe Marotta // Professore di Economia agro-alimentare, Università degli Studi del Sannio; Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi
La disinformazione nuoce gravemente alla salute
Gabriele Riccardi // Direttore Unità Operativa Complessa di Diabetologia e Malattie del Metabolismo, Università Federico II
La dieta mediterranea. Viaggio in Cilento
Andrew Fierberg // Produttore cinematografico Hithertofore Films
ore 12.00/14.00
Sessioni parallele
ATELIER INNOVAZIONE E IDENTITÀ / Sala della Principessa
COME VALORIZZARE E SALVAGUARDARE IL PATRIMONIO CULTURALE IMMATERIALE
presiede
Elisabetta Moro // Professore di Antropologia Culturale del Mediterraneo, Unisob
intervengono
Paola Villani // Presidente Corso di Laurea in Progettazione e gestione del turismo culturale, Unisob
Domenico Nicoletti // Docente di Gestione e Salvaguardia delle Aree Protette, Università di Salerno; Direttore Centro Studi Dieta Mediterranea Angelo Vassallo
Franz Cerami // Docente di Storytelling digitale per i Beni Culturali, Unisob
Alessandro Gaeta // Giornalista RAI TG1
Helga Sanità // Docente di Antropologia del patrimonio, Unisob
Marzia Mauriello // Docente di Etnoantropologia, Unisob
Rossella Galletti // Ricercatrice MedEatResearch
Annalisa Rascato // Ricercatrice MedEatResearch
Alessandro Zagarella // Ricercatore CUEIM
Quirino Picone // Coordinatore Master in Comunicazione multimediale dell’enogastronomia, Unisob – Gambero Rosso
ATELIER CONTRAFFAZIONI / Biblioteca Pagliara
CONTRAFFAZIONI, IMITAZIONI E ITALIAN SOUNDING
presiede
Vittoria Ferrandino // Professore di Storia economica e di Storia dell’impresa, Università degli Studi del Sannio
intervengono
Francesco Caruso // Ambasciatore e Consigliere del Presidente della Regione Campania ai Rapporti Internazionali e UNESCO
Flippo Diasco // Direttore Generale per le Politiche Agricole e Forestali Regione Campania
Fernando Goglia // Professore di Fisiologia generale, Università degli Studi del Sannio; Direttore del Dipartimento di Scienze per la Biologia, la Geologia e l’Ambiente
Katherine Esposito // Professore di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo, SUN
Maria Pia Nastri // Professore di Scienza delle finanze e diritto tributario, Unisob
Anna Zollo // Dottoranda di ricerca in Sociologia, Università La Coruña, Spagna
Pietro Romano // T. Col. Comandante 2a sezione – S.I.A.C. Nucleo Speciale Tutela Proprietà Intellettuale della Guardia di Finanza
Amedeo De Franceschi // Responsabile Divisione 2a – Sicurezza Agroambientale e Agroalimentare, Corpo Forestale dello Stato
Vincenzo Maresca // Comandante del Gruppo CC per la Tutela della Salute di Napoli
Ciro Moccia // Past President Consorzio Pasta Gragnano IGP
Domenico Raimondo // Presidente del Consorzio di Tutela Mozzarella di bufala campana Dop
Tommaso Romano // Presidente del Consorzio di Tutela del pomodoro San Marzano Dop
Nicola Matarazzo // Direttore del Sannio Consorzio Tutela vini
Daniela Mastroberardino // Vicepresidente del Consorzio Tutela vini d’Irpinia
Massimo Cobellis // Presidente del Consorzio Olio Dop del Cilento
ore 15.00
Seconda sessione plenaria
IL FUTURO DELLA DIETA MEDITERRANEA
presiede
Marino Niola
Rapporto dagli Atelier e presentazione del
Manifesto di Napoli per la Dieta Mediterranea UNESCO
a cura di
Elisabetta Moro, Vittoria Ferrandino
Presentazione della Piramide Universale della Dieta Mediterranea
ideata dal MedEatResearch
Presentazione del logo e dell’app Dieta Mediterranea – L’albero della lunga vita – Notte Bianca della Regione Campania
TAVOLA ROTONDA
LA DIETA MEDITERRANEA E IL MADE IN ITALY AGRO-
ALIMENTARE: QUALI PROSPETTIVE?
intervengono
Mario Catania On. // Presidente Commissione parlamentare d’inchiesta sulla contraffazione, già Ministro delle Politiche Agricole
Amedeo Lepore // Assessore alle Attività produttive Regione Campania
Pasquale Giuditta // Dirigente Ministero politiche agricole, alimentari e forestali
Giuseppe Di Taranto // Professore di Storia dell’economia e dell’impresa, Luiss Guido Carli
Alfonso e Livia Iaccarino // Chef Ristorante Don Alfonso 1890
Gaetano Pascale Presidente Nazionale Slow Food
Costanzo Jannotti Pecci // Presidente di Confindustria Campania
Enrico Lupi // Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio
Pina Amarelli // Cavaliere del Lavoro e Presidente Amarelli S.S.
ore 17.30
Conclusioni del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca
ore 21.00
Teatro Mediterraneo Mostra d’Oltremare
La serva padrona di G.B. Pergolesi
Regia di M. Bauduin con i musicisti del Teatro di San Carlo
(vedi evento)